
Il Concept
Per molte persone, la musica classica appare quasi inaccessibile. I musicisti classici sono spesso visti come figure difficili da comprendere nella loro complessità e nella loro vita quotidiana.
Resonance vuole colmare questo vuoto attraverso una serie di 12 puntate, ognuna delle quali affronta un tema legato alla vita del musicista classico. Gli argomenti non sono solo concettuali, ma anche molto pratici, mettendo in luce esperienze personali.
Ogni puntata ha un titolo composto da una sola parola, capace di evocare molteplici significati.
Ogni episodio ha una durata di circa 7 minuti, pensati come frammenti di vita quotidiana.
Saranno ambientati in luoghi riconoscibili, con suoni realistici di sottofondo: in un caffè, sotto i portici, in una stazione, su un palco teatrale, in una sala prove o nel salotto di casa.
Questo approccio mira a creare un’atmosfera immersiva, permettendo all’ascoltatore di percepire il contesto delle storie, ma soprattutto a trasmettere un senso di trasparenza e semplicità.
The Resonance Playlist
Un viaggio musicale curato che accompagna ogni episodio.
Ogni brano è scelto per riflettere e rafforzare il tema dell’episodio, trasformando l’ascolto in un’esperienza classica immersiva. La musica – registrata con il pianista Lorenzo Nguyen – funge da sottile colonna sonora.
La Playlist di Resonance non è solo una raccolta di brani classici, ma un compagno narrativo che intreccia musica e racconto.
Giulia Rimonda e Lorenzo Nguyen durante la sessione di registrazione di “The Resonance Playlist”
Season 1 - Playlist
Ep. 1 — Adrenaline: N. Paganini, Caprice no. 24
Ep. 2 — Journey: O. Respighi, Sonata in B minor – II mov
Ep. 3 — Limit: A. Dvorak, Slavonic Fantasie
Ep. 4 — Vacation: A. Dvorak, 4 Romantic Pieces
Ep. 5 — Independence: M. Ravel, Tzigane
Ep. 6 — Profession: L. van Beethoven, Sonata No. 7 – I mov