
Resonance
A glimpse into the life of a musician
Resonance nasce dal desiderio di offrire una prospettiva nuova e autentica sul mondo della musica classica
Un podcast ideato e diretto da Giulia Rimonda in collaborazione con l’Associazione Amici di Giovanna Maniezzo
“I numeri parlano chiaro. In Italia, tra il 2018 e il 2022, la percentuale di under 24 che frequenta teatri e concerti è scesa il 15,3%. Prima, non andava comunque oltre il 30%. 48 giovani su 100 non partecipano mai a concerti di musica classica, e solo il 6% vi assiste più di cinque volte l’anno (Tafter Journal). All’estero, la situazione non è molto diversa: nel Regno Unito, uno studio della Royal Philharmonic Orchestra (2023) ha rivelato che il 59 % dei giovani non ha mai assistito a un concerto sinfonico dal vivo; negli Stati Uniti, il National Endowment for the Arts segnala che la partecipazione under 30 alla musica classica è calata del 30 % nell’ultimo decennio. Semplice disinteresse? O c'è anche il timore di non capire, di sentirsi fuori posto, di pensare “non fa per me”?
Ho 23 anni, sono attiva sulla scena internazionale della musica classica e sento l’esigenza di restituire al mio mondo un volto contemporaneo. Per dimostrare che la classica non è un genere distante o elitario, ma qualcosa di vicino e profondamente umano.
Resonance nasce per andare oltre i giudizi affrettati. È un progetto che unisce podcast, incontri informali, conversazioni. Non per spiegare dall’alto, ma per condividere la musica attraverso parole e storie. Con temi che toccano tutti, come “adrenalina”, “ambizione”, “scelte”, “cuore”. Una voce che invita a fermarsi, ascoltare e scoprirsi, semplicemente, più vicini di quanto non si credesse.
Vorrei che ogni ascoltatore sentisse che dietro ogni nota c’è una storia. E magari, dopo essersi avvicinato a questo mondo, provasse il desiderio di entrare, in Italia come all’estero, in una sala da concerto. Per ascoltare dal vivo, senza filtri e senza paura”
— Giulia Rimonda
Ascolta Resonance
– Disponibile su Spotify, Apple Music e YouTube –